Un certo Lucas – Julio Cortàzar

 

 

 

 

 

 

 

Nel 2014 si celebra il centenario dalla nascita di Romain Gary  e di Marguerite Duras : il primo ha posto un bel sassolino bianco nella mia personale classifica libraria con La vita davanti a sé; l’altra è la celeberrima scrittrice e regista, autrice de L’amante o di Moderato Cantabile. E in questa grande compagnia -nato nello stesso anno, intendo- uno scrittore che, mea culpa, non conoscevo: Julio Cortàzar.

Poche note biografiche per descrivere un uomo interessante, sigaretta all’angolo della bocca, affascinante come un attore di un film in bianco e nero, un uomo profondamente libero e in perenne guerra contro i luoghi comuni:  nato a Bruxelles, insegnante nella provincia argentina, il suo antiperonismo lo porta a rifiutare una cattedra universitaria. Si trasferisce poi a Parigi (prendendo la nazionalità francese), dove resterà fino alla fine della sua breve vita interrotta da una leucemia.

Ammetto la mia ignoranza totale, ma la vera scoperta è stata leggere il suo Un certo Lucas. Si tratta di racconti e micro racconti, quindi, a rigore, letteratura del secolo scorso. Un po’ datata, insomma. E invece, invece… avete presente quei giocolieri che fanno delle enormi bolle con una corda e dell’acqua saponata? Ognuno di questi racconti, in bilico tra la farsa, la satira sociale e un umorismo visionario, attinge al fantastico, ma un fantastico quotidiano, banale, dove regna una realtà trasformata,quasi allucinata.

Una vertigine, una brusca irrealtà. È allora che l’altra, la realtà ignorata, nascosta, gli salta come un rospo in  mezzo alla faccia, diciamo in mezzo alla strada (ma quale strada?) una mattina d’agosto a Marsiglia.

Da Lucas, i suoi ospedali (II)

Leggendolo, fin dall’inizio, sono stata catturata da una fascinazione strana, quasi magica. Lucas si aggira nel mondo come un novello Bertoldo, folle e saggio, e saggio perché folle: attorno a lui pare che la realtà, le convinzioni, i luoghi comuni mostrino le crepe nascoste e poi si sgretolino.

Le parole semplici, i fatti non eclatanti, ma il suo senso dell’humour sottile, mai sguaiato, e la sua capacità di osservazione della gente e delle attività quotidiane si fondono ad un senso drammatico dell’esistenza. I suoi racconti brevissimi, rompendo i vincoli di tempo e spazio come ostacoli ingombranti, narrano i problemi dell’uomo contemporaneo come se fossero pezzi di Lego smembrati e riassemblati poi con un leggero divertimento triste. Come a dire, provateci voi, ora, a rimettere tutto com’era.

Difficile dire tra i tanti racconti, divisi in tre parti più un’appendice in meno di duecento pagine, quale mi abbia più colpita, forse quello sui pesciolini d’oro, Un piccolo paradiso, per il sarcasmo e la sua attualità e che è richiamato nella bella copertina.

Ma è stata una riflessione malinconica ad impressionarmi:

Dopo i cinquant’anni cominciamo a morire a poco a poco in altre morti. I grandi maghi, gli sciamani della gioventù se ne vanno uno dopo l’altro. A volte non pensavamo più tanto a loro, erano rimasti indietro nella storia; […] arriva il giorno in cui il primo di loro invade orribilmente i giornali e la radio. Forse ci metteremo un po’ a renderci conto che quel giorno è cominciata anche la nostra morte.

Il titolo recita: Ridendo e scherzando sono già sei.

 

firma FS5bis

 

Un certo Lucas, Julio Cortàzar - Edizioni Sur, trad. Ilide Carmignani - pagg.196, 15 euro

Un certo Lucas, Julio Cortàzar – Edizioni Sur, trad. Ilide Carmignani – pagg.196, 15 euro

Tag:, , , , , , , , ,

Categorie: diLetti

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: