Di cosa è fatto l’amore: Le inutili vergogne di Eduardo Savarese

Iniziamo con una banalità: leggere significa anche immergersi in vite altrui, che non hanno punti in comune con la nostra e che tuttavia, attraverso la scrittura, con la nostra entrano in comunione. È così che ci si compenetra con questo o quel personaggio che nel viaggio dalla carta ai nostri occhi diventa carne, carne dolente o gioiosa, ma parte vitale inscindibile della nostra. Alla fine della lettura, quel personaggio con la sua letizia e il suo dolore parrebbe destinato a scomparire, invece resta in noi, in tono minore, ma non silente, in un processo di introiezione e di sedimentazione di materia viva.

Così, leggendo Le inutili vergogne di Eduardo Savarese, non potevano non risvegliarsi in me le voci del suo precedente romanzo, Non passare per il sangue. E non soltanto per via del tema dell’amore impossibile, negato, non soltanto per il tema pur centrale dell’omosessualità del protagonista. Molto più perché i personaggi di Luca e Marcello paiono rivivere, più maturi e complessi e sofferti, in Benedetto e Gaetano, evolvendo verso un esito forse necessario. Il rumore di ingranaggi, un ticchettio costante e teso, che faceva da sottofondo al primo romanzo, accelera in questo in un crescendo che prelude all’inevitabile deflagrazione. E mentre nel primo romanzo tutto pare ricomporsi in una silenziosa accettazione della realtà, qui l’esplosione spezza e spazza acquiescenza, ipocrisie, perbenismi, seminando schegge di dolore, e insieme possibilità di ricomposizione, di guarigione di antiche ferite.

Benedetto è un uomo-puzzle, un’identità in pezzi che cerca un equilibrio incastrando a forza ciò che deve essere per il mondo e ciò che intimamente è, la fede e la disperazione, la carne e lo spirito. Tutta la sua vita, fino a quei momenti che viviamo nel libro con lui e sulla nostra pelle, è stata una continua, estenuante ricerca di qualcosa che gli è necessaria e tuttavia continua a nascondersi, tra i capelli delle Barbie, nei riflessi di uno specchio o in un rossetto che è insieme colpa e ammissione di colpa.

Sarà Nunziatina, essere ibrido e apparentemente ridicolo, trans scomposta che porta in seno i frutti immaginari dei suoi amori più veri, a rivelarsi per Benedetto l’angelo-guida verso la trasfigurazione definitiva; sarà la voce di Nunziatina a sancire la liberazione di Benedetto, l’accettazione di se stesso oltre le proprie inutili vergogne e le altrui imposizioni.

Tu ti sei liberato, Benedetto! Ti sei liberato davanti a tutti! Mo’ tutti sanno che le Barbie le vestivi perché la prima Barbie eri proprio tu! Che tieni le mani nelle cose delle femmine così ti senti meno in colpa a non fare figli tuoi!

Anche in queste parole torna prepotente il rimpianto misto al senso di colpa di non passare attraverso il sangue, di non moltiplicarsi come vorrebbe la legge divina. Bisogna invece trovare una nuova legge, di misericordia e fede, per accettare questa verità: l’amore non ha bisogno di passare necessariamente attraverso la riproduzione, l’amore può essere fatto di slanci purissimi (come nel caso della zia Gilda che pare ricordare l’amorosa estasi di Santa Teresa) e di dionisiaci abbandoni (come nell’efebica figura di Gaetano e -nel primo romanzo- di Marcello). L’amore ha le sue strade infinite, che vanno oltre le contingenze, le grottesche separazioni tra generi e le vergogne: tocca alla ragione accettarle e farne una filosofia più umana e sincera.

Un’ultima notazione (tante ce ne sarebbero, ma scriverei un altro romanzo su questo di Eduardo): come dicevo, i personaggi paiono richiamarsi l’un l’altro nei residui vivi delle nostre letture. È stato così che ho sentito in una storia del tutto diversa l’eco della ricerca di Benedetto, in particolare nelle riflessioni di William Stoner, uomo “colpevole” di aver vissuto senza vivere, senza mai scegliere di essere diverso da sé.

…una dignità che ha poco a che fare con la follia, o la debolezza, o l’inadeguatezza dei suoi comportamenti privati. Era una consapevolezza che non poteva esprimere ma che, una volta acquistata, faceva di lui un uomo diverso al punto che nessuno poteva più evitare di accorgersene.

Mentre Stoner, alla fine dell’esistenza, risolve il senso di manchevolezza di una vita nella coscienza della propria dignità, noi lasciamo Benedetto ancora sotto il peso di tale inadeguatezza, ma già lungo il percorso che lo porterà all’accettazione di sé:

[la consapevolezza…] del sentirsi sempre inadeguati – anche ora, sebbene un poco meno del solito –, della croce di essere come si è, fino in fondo, del sentirsi alleggeriti dalla schiavitù del giudizio…

 

Le inutili vergogne - Eduardo Savarese - Ed. E/O, collez. Sabot/Age 224 pp. 16,50 euro

Le inutili vergogne – Eduardo Savarese – Ed. E/O, collez. Sabot/Age
224 pp. 16,50 euro

firma FS5bis

 

 

 

Tag:, , , , , , , , , ,

Categorie: diLetti

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Trackback/Pingback

  1. Le inutili vergogne – Eduardo Savarese | diLetti e riLetti - 4 luglio 2014

    […] avuto il piacere di conoscere  scoprendo che persona eccezionale sia. Qui la nostra lettura de Le inutili vergogne e la nostra conversazione con l’autore. La collezione Sabot/Age non smette di svelare la […]

  2. Due anni…di Letti e Riletti | diLetti e riLetti - 19 settembre 2015

    […] nostro podio –benché piccinopicciò- troviamo spazio per un altro amico, Eduardo Savarese con Le inutili vergogne: quando Eduardo scrive, l’amore non ha generi, non ha confini, non ha […]

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: