Sette ottimi motivi (più uno) per non vivere con una lettrice

Pochi giorni fa ho ricevuto una buona notizia: un mio amico convola a giusta convivenza con la sua ragazza, dopo diversi anni di estenuante fidanzamento. Gli ho fatto mille congratulazioni e con tono entusiastico gli ho assicurato un futuro pieno di gioie coniugali, anche perché sotto la sua felicità sentivo covare un pizzico di perplessità. Dopo averlo liquidato, però, ho iniziato a riflettere su quanto detto e questo articolo, somma di tutte le mie ponderazioni, è dedicato a lui.
Caro, caro amico… non farlo! E non perché la tua ragazza non sia la perfezione che tu mi hai dipinto, no. Anzi, la conosco abbastanza bene, ed è davvero un gioiello. Come potrebbe non piacermi? ama leggere proprio come me. Gli anglofoni, sempre carini, ci chiamano bookworm, come quei terribili vermiciattoli mangiatori di carta (bah, non capisco la similitudine). Insomma, non è per cattiveria, ma solo per il tuo bene che ti consiglio di cuore di non andare a vivere con una divoratrice di libri.
1) Intanto, benché sembri una cosetta da niente, non dormirai mai più con la luce spenta: hai mai guardato il suo comodino? Sarà una piramide di libri rispetto alla quale Micerino è ben poca cosa. Nulla le piacerà più che fiondarsi sotto le coperte e leggere fino a notte fonda, con le conseguenze di cui al punto 7.
2) Impara a non essere troppo puntiglioso sulla cottura dei cibi o, meglio, impara a cucinare: il troppo o poco cotto dipende dalla voglia di non staccarsi da un certo capitolo o di ritornarvi velocemente. Molleresti il Gran Premio al traguardo solo per scolare gli spaghetti? sarai d’accordo con me, non è il massimo.
3) Sii certo che non sarai mai certo di esser ascoltato: un lettore ben addestrato può sollevare lo sguardo dal libro e annuire solo per far tacere chi gli parla, senza non solo ascoltare una sillaba, ma neanche vedere il malcapitato interlocutore.
4) Nessuna casa sarà abbastanza grande per lei, nessuna libreria abbastanza capiente. Ogni scomparto, armadio, tavolino, cassetto può e deve essere al servizio della sua funzione vitale primaria. Devo dirti qual è?
5) Dovrai difenderla dai suoi stessi amici o da sconosciuti inferociti dalle sue dichiarazioni su “ignoranti che non leggono” e “scrittorucoli per allocchi”: lo riconosco, noi lettori non brilliamo per diplomazia.
6) Ti sarà impossibile vedere un film tratto da un libro senza sentirla brontolare sulle scelte del regista, la scarsa somiglianza degli attori ai “suoi” personaggi e su ogni singola frase pronunciata, fino a concludere con l’immancabile sentenza: è meglio il libro. (E comunque ha ragione, è molto meglio).
7) Abituati all’idea che quello che legge influirà sul suo umore: scoppierà a ridere nella sala d’aspetto del medico, la troverai sepolta da montagne di fazzoletti appallottolati se solo al protagonista accade qualcosa e se sei davvero benedetto dal cielo ti sveglierà nel cuore della notte per leggerti una frase particolarmente bella, che di norma non capirai. Ma ti conviene far finta di sì o ti spiegherà tutto il libro, l’autore e la corrente letteraria.

Annie Wilkes

Annie Wilkes

Inoltre si innervosirà se il suo autore preferito tarda a pubblicare il seguito della serie preferita (lo so, questo ti ricorderà Annie Wilkes, ma non siamo tutti così pericolosi) o a volte la vedrai accarezzare con aria sognante la foto in bianco e nero di qualche affascinante autore brizzolato (non credere quando ti dirà che è “platonico”, non lo è mai).

Ma soprattutto, caro amico mio, non regalarle maimai, siamo intesi- un libro, a meno che lei stessa non te ne indichi titolo, autore, edizione e tipo di rilegatura. Il libro che dovessi scegliere sarebbe oggetto di aspre discussioni, e persino di liti: se le piacerà, di certo lo avrà già letto anche nella versione originale in finlandese; ma se non dovesse piacerle, apriti cielo! Non avrai capito niente di lei, dei suoi gusti, del suo modo di intendere la cultura, la vita, il mondo e soprattutto la vostra coppia.
Ti vedo già che sorridi, pensando che io abbia esagerato: lei non è “quel” genere di persona, tu ne sei certo. E l’amore è cieco, lo sappiamo.

Almeno finché non inciampa in una pila di libri…

 

Tag:, , , , , ,

Categorie: diVagazioni

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

6 commenti su “Sette ottimi motivi (più uno) per non vivere con una lettrice”

  1. Favolazione
    12 aprile 2014 a 18:40 #

    Quanto è vero… 😉

  2. 19 aprile 2015 a 08:51 #

    Ma io sono proprio curiosa di sapere quali siano questi libri strappalacrime, credo di essermi commossa non più di due volte…

  3. Agata (e la tempesta)
    19 aprile 2015 a 10:53 #

    L’ha ribloggato su LibriPensierie ha commentato:
    Istruzioni “per l’uso” di lettrici (vale anche il contrario)

  4. Luisella Pacco
    19 aprile 2015 a 17:08 #

    Tutto comicamente vero! 🙂

Trackback/Pingback

  1. Metti #ManiedelLettore una sera a cena | diLetti e riLetti - 28 aprile 2014

    […] ho scritto il pezzo da cui è nato tutto questo –Sette ottimi motivi più uno per non vivere con una lettrice- pensavo di essere un pizzico spostata, con le mie manie relative ai libri e alla lettura che […]

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: