Quando i libri spiano dentro casa: le famiglie scombinate

Una famiglia è un’accolita di persone di età e sesso diversi tese ad occultare rigorosamente imbarazzanti segreti comuni.

La definizione di Christa Wolf pare rendere perfettamente l’idea che vien fuori se si guarda al nucleo familiare dall’esterno: un coacervo di emozioni e risentimenti, gelosie e affetti, tenuto talvolta assieme dalle convenzioni, talvolta dalle convinzioni. Un legame che non è dato dal sangue, ma da una scelta, spesso una scelta discutibile, di sicuro sempre rimessa in discussione persino nelle famiglie più solide.

Tale idea è maggiormente confermata se si considerano le famiglie di origine “letteraria”, che tuttavia affondano le loro radici spesso in osservazione dell’autore di luoghi e situazioni vere. La famiglia normale può esistere in letteratura? Parrebbe che tra i libri si aggirino soltanto gruppi molto scombinati (cosa che in parte mi rassicura sulla follia della mia stessa famiglia per nulla letteraria). Avete dubbi anche voi sulla sanità mentale dei vostri cari? Di seguito alcuni esempi consolatori e un “fuori tema”.

  1. Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte di Mark Haddon -La famiglia che soffre a causa del disturbo di cui è affetto il figlio autistico, la famiglia spezzata al centro quando l’affetto è negato dal suo fulcro, il figlio.
  2. Il paradiso degli orchi di Daniel Pennac – La tribù, in senso assoluto. Uno qualunque degli altri romanzi dedicati alla famiglia Malaussène sarebbe andato bene, ma questo, ambientato tra giocattoli ed assassini nei vestiti di babbo Natale rende di più l’idea del nucleo proteiforme e anche della libera evoluzione dei singoli individui all’interno di tale nucleo.
  3. I Buddenbrook di Thomas Mann – Già il titolo completo, “Decadenza di una famiglia”, rende l’idea dell’organismo unico che, in un arco di tempo relativamente breve, circa quarant’anni, subisce profonde mutazioni attraverso i suoi “organi interni”, declinando verso la rovina e il disfacimento.
  4. L’invenzione della solitudine di Paul Auster – La famiglia come fonte di solitudine, se uno dei suoi membri decide di creare il vuoto attorno a sé. Riflessione dolorosa dei rapporti tra padre e figlio, quando sono tali e inesistenti e quando poi il figlio diventa a sua volta padre.
  5. La mia famiglia e altri animali di Gerald Durrell – Invasiva e pervasiva, onnipresente e protettiva, la famiglia è anche oggetto di studio ironico del comportamento umano (e animale); il risultato è un divertentissimo compendio di etologia familiare da parte del noto naturalista.
  6. La famiglia Winshaw di Jonathan Coe – Ovvero gli Eighties in tutte le loro peggiori manifestazioni: avidità, indifferenza, disprezzo per i problemi sociali, egocentrismo e vanità assumono forme umane e parlano per voce dei componenti di questo gruppo rappresentativo dell’Inghilterra thatcheriana.
  7. Il Padrino di Mario Puzo – La famiglia delle “famiglie”, il clan assoluto. Allargandosi come un tumore tra Stati Uniti e Sicilia, infetta e corrompe. E tuttavia rinchiude, protegge legami indissolubili: tentare di sfuggirvi è firmare una condanna.
  8. Cent’anni di solitudine di Gabriel G. MàrquezLa famiglia che si riproduce, destinata a tramandarsi per sette generazioni, in tutte le sue storture, negli errori, negli orrori, negli amori, fino alla dissoluzione già profetizzata in antiche carte.
  9. Tutte le famiglie sono psicotiche di Douglas Coupland – Il titolo è chiaro: la famiglia è anche il nodo nel quale si aggrovigliano gli individui che la compongono, e se ognun di questi, com’è normale, ci mette un pizzico di squilibrio, il risultato è una grande follia collettiva. E la famiglia Drummond non conosce il concetto di “quanto basta”.
  10. La famiglia Addams di Charles Addams – Per concludere, l’ironica follia dei notissimi personaggi di questa famiglia pare quasi fuori posto in questa lista di libri più o meno seri: infatti costoro nascono da una striscia di fumetti pubblicata sul New Yorker negli anni ’30. E tuttavia essi rappresentano una vera famiglia: solidali e affettuosi (a loro modo) formano un entità compatta e infrangibile. Nonostante le incredibili peculiarità di ognuno, è il mondo esterno che appare folle, assurdo e quasi immorale nella sua normalità.

 

firma FS5bis

Tag:, , , , , , , , , , , , , , ,

Categorie: diVagazioni

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: