Voglio il bollino!

Conosciamo oramai abbastanza bene due fenomeni piuttosto diffusi nel mondo editoriale: le Eap e il self-publishing. Mi permetto in ogni caso un piccolo ripasso che mi servirà come premessa.

Dicesi Eap una -chiamiamola così- casa editrice che pubblica libri in cambio di un corrispettivo economico. Il succo è questo anche se -le monelle- dopo un “tana” gridato da più parti, si sono ingegnate in modi e forme diverse tra cui vorrei ricordare: l’acquisto obbligatorio di un numero prestabilito (e non esiguo) di copie da parte dell’autore, l’acquisto obbligatorio di altri libri in catalogo da parte dell’autore, la richiesta di denaro per la correzione di bozze, e via esigendo.

Insomma, autore caro, il tuo talento è concreto e tangibile… guarda, è proprio lì, ma come dove? lì, in tasca, dove tieni il portafogli!

1415574_10151836700442912_542557855_n

*

Con self-publishing, o più maccheronicamente auto-pubblicazione, ci si riferisce invece a coloro i quali danno, in senso tecnico, il proprio libro alle stampe attraverso piattaforme all’uopo realizzate, pagandone i costi in prima persona e occupandosi poi da soli di sponsorizzazione e distribuzione. Nulla di male, mi viene da aggiungere. Ce l’hai con gli editori e con gli agenti letterari? Credi di poter fare meglio? Ti senti un genio letterario incompreso? Fai come ti pare.

1458966_10151835783732912_1677549061_n

Però un attimo, tu stai scegliendo, e voglio poterlo fare pure io. Innanzitutto io sono non contraria ma contrarissima alle Eap e, in cambio, cerco per quanto possibile di sostenere  le piccole vere case editrici. Mi documento, consulto le liste di Eap, ne parlo con altri come me interessati all’argomento, eppure alcune sfuggono alla conoscenza. Se le tiri in ballo sostengono la legittimità della loro politica, ma preferiscono decisamente tenerla per sé. Insomma, io lettrice o seguo i grandi nomi che sono una certezza (si spera), oppure spalleggio un fenomeno che trovo odioso, un vero e proprio ricatto. Gli autori per giunta spesso mentono: se gli chiedete direttamente se hanno pagato, molti di loro giureranno, fin sul letto di morte, di non averlo fatto. Lungi da me qualsiasi volontà punitiva, ma sarà pure mio diritto conoscere con chi o cosa mi sto interfacciando?

In secondo luogo, invece, può capitarmi tra le mani un prodotto auto-pubblicato, non rivisto, non revisionato, non corretto. Veri abomini lessicali e sintattici che mi rubano tempo e denaro, o comunque ne rubano a chi si fida e affida a canali come Lulu e Ilmiolibro. Da qui la mia riflessione, nata dopo aver letto un interessante quanto divertente articolo di Obbrobbriohttp://obbrobbrio.blogspot.it/2013/11/i-dieci-tipi-piu-comuni-di-self-autori.html

Se spesso i consigli che si trovano in rete hanno come referente il malcapitato di turno che si affida, tapino, alle grinfie di mangiasoldi è fuor di dubbio che la stessa preoccupazione non è estesa al lettore. Ci si affida alle recensioni su Amazon, tanto spesso fittizie, al passaparola, sovente forzato, e si incappa in testi di dubbio gusto, dubbia qualità e dubbia grammatica: sì, dubbia grammatica e dubbi svolgimenti narrativi. Vi pare possibile che io debba spendere soldi per correre alla ricerca del condizionale perduto, dell’accento mancato o del personaggio che ora c’è ora non c’è più? A me no. Con ciò non voglio affatto stigmatizzare chi decide di fare da solo, non tutti sono capre; tuttavia non ritengo che pubblicare un proprio manoscritto sia un diritto: non tutti sono scrittori. E se tu invece la pensi diversamente da me sei libero di fare ciò che ritieni più opportuno, ma consenti la stessa cosa a me. La soluzione mi è apparsa, dopo la lettura dell’articolo di Obbrobbrio, come un lampo di definitiva chiarezza.

Ti invito, cara Eap, e faccio lo stesso con te, autore auto-prodotto, ad apporre sul tuo capolavoro un bollino, un’avvertenza che mi dichiari con che genere di prodotto ho a che fare. Credo che in tal modo ne guadagneremmo tutti: le Eap che potranno confermare di credere sul serio alla legittimità del loro operato, lo scrittore self che vedrà diminuire il rischio di essere criticato a prescindere per colpa dei suoi pari e io, l’ultima ruota del carro, ma di sicuro più necessario per voi di quanto voi lo siate per me, il lettore.

10481785_10152306939782912_1007686886_n

Tag:, , , , , , , , , , , , ,

Categorie: diLetti

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

One Comment su “Voglio il bollino!”

  1. 11 novembre 2013 a 11:47 #

    Sai che non è assolutamente male come idea?

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: