Neil Gaiman @neilhimself sulle biblioteche e sulla lettura: parte 1

È importante che le persone dicano da che parte stanno e perché, e se sono di parte. Una dichiarazione di interessi, per così dire. Così, vi parlerò della lettura. Vi dirò che le biblioteche sono fondamentali.  Suggerirò che leggere narrativa, leggere per il piacere di farlo, è una delle cose più importanti che si possano fare. Farò un appassionato appello per far comprendere alla gente ciò che sono le biblioteche e i bibliotecari e perché entrambi debbano essere preservati.

E IO SONO DI PARTE, ovviamente ed enormemente: sono uno scrittore, spesso di narrativa. Scrivo per bambini e per adulti. Da circa trent’anni mi guadagno da vivere grazie alle parole, perlopiù immaginando cose e scrivendole.Ovviamente è mio interesse che la gente legga, che legga narrativa, che le biblioteche e i bibliotecari esistano e che si promuova l’amore per la lettura e per i luoghi in cui si può leggere.

Quindi, sono di parte come scrittore. Ma sono molto, molto più di parte come lettore. E ancor più di parte come cittadino britannico.

E tengo questo discorso stasera sotto gli auspici della Reading Agency: un’istituzione la cui missione è dare ad ognuno la stessa possibilità nella vita aiutando le persone a diventare lettori entusiasti e fiduciosi. Che sostiene i programmi letterari, le biblioteche e i singoli e semplicemente e sfacciatamente incoraggia l’atto della lettura.

Perché –dicono- tutto cambia quando si legge.

Ed è di questo cambiamento e di quest’atto della lettura che vi parlerò. Voglio parlare di quello che leggere provoca. E del perché è buono.

Una volta, a New York, ascoltavo un discorso sulla costruzione di prigioni private, industria in ampia crescita in America. L’industria delle prigioni deve pianificare il suo futuro: di quante celle ci sarà bisogno? Quanti saranno i detenuti, da qui a 15 anni? E hanno scoperto che si può stabilire molto facilmente usando un algoritmo abbastanza semplice, basato sulla percentuale dei 10-11enni che non leggono. E che di sicuro non leggono per puro piacere.

Non è un rapporto di “uno a uno”: non si può affermare che una società alfabetizzata non avrebbe criminalità. Ma ci sono strette correlazioni.

E io penso che alcune di queste correlazioni, le più semplici, derivino a loro volta da qualcosa di molto semplice. La gente che sa leggere legge narrativa.

La narrativa ha due usi. In primo luogo, è una droga che agisce da anticamera alla lettura. La spinta di voler sapere ciò che accadrà dopo, di voler girare la pagina, di aver bisogno di andare avanti, anche se è difficile, perché qualcuno è nei guai e devi sapere come andrà a finire… è una pulsione reale. E ti spinge a imparare nuove parole, a formulare nuovi pensieri, a continuare. Scoprire questa lettura per se stessi è fonte di piacere. Una volta che lo sai, sai che puoi leggere qualunque cosa.

E leggere è la chiave.

Alcuni anni fa ci sono state chiacchiere dalla vita breve sull’idea che stavamo vivendo in un mondo post-alfabetizzato, in cui l’abilità di creare senso attraverso le parole scritte fosse in qualche modo superflua; ma queste chiacchiere sono acqua passata. Le parole sono più importanti che mai: navighiamo il mondo con le parole e, poiché le parole scorrono sul web, abbiamo bisogno di seguire, comunicare e comprendere ciò che leggiamo. Le persone che non si comprendono non possono scambiarsi idee, non possono comunicare, e i programmi di traduzione non bastano.

Il modo più semplice per assicurarsi di crescere bambini istruiti è insegnar loro a leggere, e mostrar loro che leggere è un’attività fonte di piacere. E ciò significa, in poche parole, trovare libri che gli piacciano, dar loro accesso a questi libri e lasciarli leggere.

[fonte: The Reading Agency, Neil Gaiman lecture in full: Reading and obligation, ottobre 2013]

Le altre parti della traduzione: http://wp.me/p3VvUe-8Z http://wp.me/p3VvUe-9r http://wp.me/p3VvUe-aa

 

firma FS5bis

Tag:, , , , , , , , ,

Categorie: diDetti

Autore:diLetti e Riletti

Blog di libri, letture, divagazioni. www.dilettieriletti.wordpress.com

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

5 commenti su “Neil Gaiman @neilhimself sulle biblioteche e sulla lettura: parte 1”

  1. 25 ottobre 2013 a 16:39 #

    Grazie di aver tradotto questo bellissimo discorso!!!!

    • 25 ottobre 2013 a 22:03 #

      Grazie a te dell’interesse. Non è finito…spero di finirlo per lunedì!

Trackback/Pingback

  1. Neil Gaiman @neilhimself su libri “cattivi” e letteratura d’evasione – parte 2 | diLetti e riLetti - 25 ottobre 2013

    […] trovate la prima parte se non l’avete ancora […]

  2. Neil Gaiman @neilhimself sui luoghi dove imparare a navigare nel mondo | diLetti e riLetti - 28 ottobre 2013

    […] la prima e la seconda parte dell’intervento. A breve la quarta e ultima, e non meno […]

  3. Neil Gaiman @neilhimself sulle biblioteche e sulla lettura: parte 1 | diLetti e riLetti | Vita da bibliofila - 22 dicembre 2013

    […] viaNeil Gaiman @neilhimself sulle biblioteche e sulla lettura: parte 1 | diLetti e riLetti. […]

E tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma

Politique, trucs pour réfléchir et intermèdes ludiques

you can call me outsider

io. tu. panna montata. manette. altre domande stupide?

Se lo scrivi resta

diario di una ragazza comune, ottimista a modo suo

marisa salabelle

Quando finalmente i vigili del fuoco ebbero sfondato la porta, l’odore, che fino a quel momento era filtrato attraverso gli spiragli, si diffuse per tutto il pianerottolo. La signora Lotti, che abitava nell’appartamento di fianco, fece un passo indietro; i volontari della Misericordia entrarono con la barella; Lorella strinse il braccio di suor Maria Consolazione.

Luca Bottura

Satira gratuita, ma anche a pagamento

PARLA DELLA RUSSIA

I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.

TRECUGINE

le cugine parlano di libri

diLetti e riLetti

La sola nazione che conti: la letteratura

Il pulpito del libraio

Accade in una libreria di provincia. Voi umani non potreste nemmeno immaginarlo!

VITA DA EDITOR

Interviste, recensioni, riflessioni sulla letteratura e retroscena dell’editoria

Scrivere creativo

Esercizi di scrittura creativa.

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Muninn

libri da ricordare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: